BRUCIORE DI STOMACO - I CONSIGLI DELLA DIETISTA ANNA GERBALDO
Il bruciore di stomaco è uno tra i disturbi più diffusi al mondo.
Le cause possono essere dal pasto troppo abbondante e difficile da digerire a vere e proprie patologie, come il reflusso, la gastrite, l'ulcera peptica, la dispepsia e l'ernia iatale.
In molti casi è necessario il trattamento farmacologico, mentre a volte è sufficiente seguire delle norme alimentari e comportamentali.
#1 Cercare di mangiare almeno 3 ore prima di andare a dormire ed evitare di coricarsi subito dopo i pasti.
#2 Chi soffre di bruciore di stomaco durante la notte dovrebbe cercare di alzare la testiera del letto, eventualmente utilizzando più di un cuscino.
#3 Evitare pasti abbondanti e ricchi di grassi, preferendo pasti frequenti ma di piccolo volume.
#4 Evitare gli alimenti a pH acido come agrumi, pomodori, bibite zuccherate e gasate.
#5 Evitare le spezie, in particolar modo quelle piccanti.
#6 Evitare menta, caffè e cioccolato.
#7 Evitare il consumo di bevande alcoliche, soprattutto se fermentate come birra e vino.
#8 Abolire il fumo.
#9 Chi soffre di sovrappeso o obesità, dovrebbe perdere peso per ridurre la pressione addominale.
#10 Evitare le gomme da masticare.
#11 Aumentare l'attività fisica e mantenere uno stile di vita attivo.
#12 Non indossare abiti, cinture o collant che stringono la zona addominale.
Notizie
Disturbi di apprendimento e di attenzione
Contatti
370 3347757 centromedico.marenese@gmail.com